Azienda Agricola Assirelli - Cantina da Vittorio
  • HOME
  • DEGUSTAZIONI
  • VINI
  • VINI SFUSI
  • OLIO
  • IDENTITÀ
  • CONTATTI
  • PRODOTTI km0
  • RICONOSCIMENTI STORICI

Lo Sfuso Buono

Oltre alla vendita del vino in bottiglia, l'Azienda Agricola Assirelli da la possibilità al cliente di acquistare il vino secondo la modalità "sfusa". Il cliente infatti, se decide di comprare il vino secondo la seguente modalità, può presentarsi in cantina fornito di un proprio recipiente, bottiglione o damigiana SOPRA AI 5 LITRI e farsela riempire con il vino che preferisce.
La gamma di vini a disposizione è molto ampia, più di 20 tipologie di nostra produzione,
​disponibili da febbraio per tutto l'anno, fino ad esaurimento scorte.

Produzione del vino sfuso

Le uve vengono RACCOLTE A MANO, vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata dove il vino viene lasciato riposare senza essere MAI FILTRATO durante il periodo invernale.
Dal mese di Febbraio inizia la mescita del vino della nuova annata,
pronto ad essere imbottigliato dai nostri clienti e a maturare nelle loro bottiglie.
Il vino al momento della vendita si trova al 50% DELLA SUA LAVORAZIONE,
presenta un gusto rustico e deciso lasciando spazio ai clienti di scegliere la sua evoluzione
​secondo le proprie conoscenze e tradizioni enologiche! 

Vini Amabili o Dolci

I vini amabili o dolci, sono vini predisposti alla RIFERMENTAZIONE in bottiglia in metodo ANCESTRALE.
Vengono raffreddati a circa metà fermentazione e i lieviti presenti all'interno del vino una volta imbottigliato trasformano gli zuccheri in alcool e producono CO2, trasformando il vino in frizzante e con il gusto più secco.

Vini Secchi

I vini secchi sono vini senza residuo zuccherino,
essendo prodotti che hanno compiuto interamente la fermentazione nelle nostre botti.
​Una volta imbottigliati non cambieranno, ma lasceranno spazio a un affinamento in bottiglia ideale per la lunga conservazione. 

La gamma dei vini

La nostra gamma dei vini sfusi comprende 20 tipologie di prodotti differenti nati
da uve di Grechetto gentile, Trebbiano romagnolo, Albana di Romagna, Famoso di Romagna,
Pinot bianco, Riesling italico, Sangiovese di Romagna, Merlot, Cabernet Sauvignon,
Barbera dei colli d' Imola e Terrano.
 Troverete i nostri tagli "Rosso e Bianco Selvatico" per la tavola di tutti i giorni;
il "Rubicone Sangiovese IGP" o il "Rubicone Barbera IGP";
il "Monte del Re Rosso" vinificato con vendemmia tardiva;
l' "A m'a Rcord Bianco" con uve macerate;
il "Rubicone Riesling IGP" o il "Rubicone Cabernet Sauvignon IGP";
il "Mastro di Dozza" perfetto per la rifermentazione ancestrale;
il "Secco dei Farneti" o il "Dolce del Palazzo";
il "Prosit" o il "Le Pino" vinificati con raccolta anticipata per un ottimo aperitivo.

Richiedi la lista dei vini disponibili da Febbraio mandandoci un e mail! 
​🔽
Listino vini sfusi

Curiosità e consigli

Cosa succede al VINO se imbottiglio io?
Nel vino imbottigliato dalla damigiana la RIFERMENTAZIONE per acquisire
la caratteristica spuma avviene spontaneamente in bottiglia.
Questo metodo si chiama ANCESTRALE,
il vino assume delle caratteristiche che lo personalizzano e lo rendono unico
grazie a variabili dipendenti dalla tipologia, dal momento dell’imbottigliamento,
dai locali dove verrà conservato e dalla stagione primaverile - estiva.

Durante la fermentazione il vino si intorbidisce e consigliamo di AGITARE la bottiglia per permettere ai lieviti di muoversi meglio, come nella tecnica del metodo classico del REMUAGE.
A fine fermentazione il vino lascia un sedimento sul fondo della bottiglia che non sono altro che
i lieviti esausti e i tartrati che precipitano con il freddo,
dato che NON utilizziamo stabilizzanti chimici o sostanze per la chiarifica dei vini.
​Il FONDO è garanzia di VINO A FERMENTAZIONE NATURALE in bottiglia!
Foto
VINO LIMPIDO APPENA IMBOTTIGLIATO PRE FERMENTAZIONE
Foto
VINO TORBIDO IN FERMENTAZIONE IN PRESA DI SPUMA
Foto
VINO LIMPIDO A FINE FERMENTAZIONE CON IL FONDO (LIEVITI E TARTRATI)
Quali sono i MESI migliori per imbottigliare i AMABILI?
​
I vini amabile destinati alla rifermentazione si possono imbottigliare in qualsiasi momento dell’anno,
ma il periodo più indicato è nei primi mesi
tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Sono vini da consumarsi anno per anno, che maturano lentamente, di pari passo con la
fermentazione naturale che avviene in bottiglia,
fino a dare il meglio di sé dopo 6/7 mesi di fermentazione.
Le temperature ambientali dei mesi primaverili, in costante aumento, favoriscono il processo fermentativo ed esaltano le caratteristiche più evidenti dei vini: profumo e fragranza.
Foto

​Quali sono i GIORNI migliori per imbottigliare?
Corrispondono alle FASI LUNARI? 

Sì, anche per imbottigliare si seguono le fasi lunari.
Preferite una giornata soleggiata, non troppo fredda e senza vento. L’imbottigliamento deve essere effettuato entro pochi giorni dalla data di acquisto onde evitare
​rifermentazioni del vino nella damigiana.

​
Quali BOTTIGLIE e TAPPI scegliere? 
Le bottiglie devono resistere alla pressione di 1 o 2 atmosfere per i vini secchi e 8 o 9 atmosfere per i vini semisecchi, amabili e dolci. Prima di imbottigliare pulirle e asciugarle perfettamente.
La "tappatura" dei vini a fermentazione naturale provocano un aumento di pressione nella bottiglia quindi per evitare che questa si rompa consigliamo di lasciare tra il vino ed il tappo circa 7 cm di spazio vuoto se si tratta di vino secco e almeno 8 cm per il vino amabile e dolce.
La scelta del tipo di tappo può variare: l’importante per questo vino è la tenuta perfetta.
​
Perché il vino NON compie la FERMENTAZIONE?
A volte i vini per compiere la fermentazione impiegano anche 1 anno, purtroppo a volte subiscono alterazioni per i più svariati motivi, come il TEMPO METEREOLOGICO, se la stagione primaverile - estiva risultasse più piovosa, con sbalzi di temperatura anomali si otterrebbe un clima ostile; il LUOGO DI CONSERVAZIONE a volte troppo caldo, o troppo freddo; la PULIZIA delle bottiglie non ottimale intralcerebbe il lavoro dei lieviti.

Lo Staff dell'Azienda Agricola Assirelli ha deciso di mettere a disposizione del cliente alcuni
​consigli utili e scaricabili facilmente in PDF
imbottigliamento.pdf
File Size: 4 kb
File Type: pdf
Scarica file

rifermentazione.pdf
File Size: 22 kb
File Type: pdf
Scarica file

Immagine
Proudly powered by Weebly